Caparzo

Sono passati più di quarant’anni dai primi filari di vigne e dalle prime esperienze di cantina. Ancora oggi si sperimentano innovativi sistemi di allevamento e, in particolare, diverse selezioni clonali nei terreni di proprietà, che si estendono su una superficie di circa 200 ettari, 90 dei quali coltivati a vigneto, 4 a oliveto, 87 a bosco e 19 attualmente a seminativo. Caparzo svolge un’attività che mira ad ottenere prodotti al vertice della qualità, raggiunta con tecniche produttive meticolose e di tipo artigianale, ma rivela tuttavia una mentalità moderna nella gestione, efficiente e capace nei rapporti commerciali. Caparzo è così cresciuta nel rispetto della tradizione del Brunello e dei differenti terroir del comprensorio sapendo i propri vini con spirito creativo e voglia d’innovazione.

I terreni sono così dislocati e hanno la seguente composizione:

  • In località Caparzo, nell’area collinare, ad un’altitudine di 220 metri, esposta da sud a sud-est, sono coltivati circa 9 ettari a Brunello, 3 ettari a Chardonnay, Sauvignon e Traminer, 2,5 ettari a Cabernet Sauvignon, 3 ettari a Rosso di Montalcino, 1 ettaro a Sangiovese Sant’Antimo e 1,5 ettari a Moscadello. Il terreno è di formazione pliocenica, sedimentaria, sabbioso-argillosa.
  • In località La Casa, a 275 metri, con esposizione da sud a sud-est, sono situati 5 ettari a Brunello. Il terreno è di formazione scistico-argilloso, noto con il nome di galestro.
  • Nella zona ovest, denominata La Caduta, ad una altezza di 300 metri, sono localizzati 7,5 ettari a Brunello su un terreno di matrice scistoso arenacea, sciolto e ricco in scheletro.
  • Da sud a sud-est di Montalcino, si trova il vigneto Il Cassero, ad un’altezza di 270 metri, dove si trovano circa 6 ettari a Brunello, 4 a Sangiovese, 1 a Syrah, 1 a Colorino e 3 ettari a Rosso di Montalcino, su un terreno di formazione pliocenica a matrice sabbioso-pietrosa o scistico-argillosa.
  • Infine, a sud-est di Montalcino, nel vigneto San Piero-Caselle, ad un’altezza di 250 metri sono coltivati 2,5 ettari a Brunello, 15 a Sangiovese, 2,5 a Merlot, 2 a Cabernet Sauvignon, 2,5 a Syrah, 1,5 a Petit Verdot e 2 ettari a Colorino.

La cantina di vinificazione, con vasche di acciaio inox, è corredata delle più evolute attrezzature enologiche. L’affinamento dei vini viene realizzato in una cantina dotata di tradizionali botti di rovere di Slavonia da 50/80 Hl e botti da 30 Hl in rovere di Allier. Infine, tonneaux e barriques da 500-700 litri per complessivi 1600 ettolitri.

INFORMAZIONI

Regione Toscana (Italia)
Vini principali Brunello, Rosso di Montalcino, sangiovese, chardonnay, Moscadello
Anno di fondazione 1970
Ettari vitati 90
Produzione annua – – –
Enologo – – –
Indirizzo Località Caparzo – 53024 Montalcino (SI)