Cantina Andriano

In Oltradige – come in pochi altri luoghi – nord e sud s’incontrano, con una perfetta simbiosi fra vegetazione alpina e mediterranea. Sulla riva orografica destra dell’Adige, a 285 metri sul livello del mare, riposa tranquillo il paese di Andriano.
Vigneti, frutteti e boschi si stringono alla montagna, dando vita ad una zona idilliaca.

Nel 1893 i viticoltori di Andriano ebbero il coraggio di compiere un passo innovativo: unirono le loro forze per creare la prima Cantina Sociale dell’Alto Adige. Con dedizione ed intuito hanno lavorato ad una qualità che fosse in grado di durare nel tempo. Un impegno che prosegue, dal 2008, grazie alla guida della Cantina di Terlano da cui è stata assorbita.

Il segreto di un vino straordinario consiste in un lavoro particolarmente attento, in vigneto e in cantina. Sono la dedizione, l’attenzione costante, la passione che lega alla terra, alla vite, all’uva. Una passione che trova nei vini di Andriano la via per esprimersi, ogni anno.

I vini di Andriano conservano in sé le caratteristiche irripetibili di ogni singola tenuta e vengono suddivisi, a seconda del tipo di uva e dei metodi di lavorazione, in due linee. La linea de “I classici” – composta da 13 vini DOC provenienti da terroir di grande personalità – è completata dai 6 protagonisti della linea “Le selezioni”: 3 rossi (celeberrime riserve), 2 bianchi e un passito, che sono l’espressione più autentica del carattere e delle qualità del vitigno da cui derivano.

Qualche numero: 80 ettari vitati coltivate con metodo convenzionale per 400.000 bottiglie ogni anno.

In questa selezione presentiamo la gamma quasi al completo.

INFORMAZIONI

Regione Alto Adige (Italia)
Vini principali sauvignon blanc, chardonnay, pinot bianco, gewurztraminer, lagrein, pinot nero, schiava, merlot
Anno di fondazione 1893
Ettari vitati 80
Produzione annua 400.000
Enologo Rudi Kofler
Indirizzo Via Siberleinten, 7 – 39018 Terlano (BZ)